
Sistemi
Trattamento
Acqua


L'acqua è condizione fondamentale per la vita sulla terra. L'acqua che stiamo bevendo, sembra strano, ma è la stessa della preistoria, quella che bevevano i nostri antenati primitivi; è cambiata, semmai, in peggio per le sostanze inquinanti che raccoglie. È bene precisare a questo proposito che ci sono sostanze nocive a prescindere dall'uomo. Anche nel passaggio tra gli stari terresti l'acqua raccoglie minerali e metalli pesanti non proprio... salutari!
Ecco allora che dobbiamo definire cosa è l'acqua potabile. Innanzitutto l'aspetto dell'acqua è importante: la sua limpidezza, la mancanza di cattivi odori e di strane colorazioni ci dice che quell'acqua non ci sono elementi nocivi, per grandi linee. Già nell'antichità gli uomini avevano però capito che per avere un'acqua il più possibile pulita bisognava filtrarla e predisporre dei depositi di decantazione.
Tornando all’acqua potabile, quella che esce attualmente dai nostri rubinetti, come sappiamo essa è fornita dall’acquedotto ed è controllata ed analizzata dagli enti preposti.Tuttavia, attraverso il percolamento dall’acquedotto fino al rubinetto di casa, l’acqua può talvolta recuperare sostanze residue all’interno delle tubature ed assumere odori o colorazioni sgradevoli.Ecco allora che nasce il business delle acque in bottiglia, di cui noi italiani siamo accaniti consumatori. Ma perché usare acqua imbottigliata e non quella che esce dal nostro rubinetto? Magari con opportuni accorgimenti. Un esempio positivo di ottimizzazione della risorsa idrica è dato dai numerosi comuni italiani che hanno predisposto l’installazione delle casette dell’acqua per la distribuzione di acqua di rete trattata, refrigerata e gassata. Questo tipo di impianti, già diffusi nell’ambito privato e della ristorazione, consentono ai cittadini di ottenere un prodotto di qualità, con costi contenuti e a chilometro zero, quindi con un occhio di riguardo anche all’aspetto ecologico.